Lonato del Garda (BS)
+39.393.6222112
info@vision3d.it

GUIDA AI DIVERSI MATERIALI STAMPABILI: PA11 – PA12 – PA12GB

Printing Service

GUIDA AI DIVERSI MATERIALI STAMPABILI: PA11 – PA12 – PA12GB

Nylon PA11, PA12 e PA12GB, sono le materie plastiche maggiormente utilizzate sul nostro pianeta, grazie alla loro durevolezza e al loro alto rapporto resistenza/peso.

Nato all’inizio degli anni 40 del novecento, questo materiale veniva impiegato in modo particolare nel settore tessile. Le sue ottime caratteristiche di resistenza all’usura però, hanno fatto si che acquisisca sempre più spazio anche in ambito industriale e produttivo.

Nel mondo della stampa 3D il Nylon lo troviamo in forma di filamento per la stampa con tecnologia FDM o polveri per la stampa con tecnologia a fusione MJF o tecnologia sinterizzazione SLS.

In questo articolo, cerchiamo di fare chiarezza e spieghiamo le caratteristiche dei materiali, in relazione alla tecnologia utilizzata di stampa 3D

.

Nylon PA12, Tecnologia MJF

I particolari in materiale Nylon PA12 ottenuti con stampa 3D e tecnologia a fusione MJF hanno caratteristiche meccaniche superiori a gli stessi pezzi in PA12 ma ottenuti con tecnologia SLS, inoltre grazie al particolare processo con il quale viene sinterizzato, con la stampa a fusione MJF il nylon ha proprietà isotrope in tutte le sue parti.
Cosa vuol dire?
Significa che se sottoposte a sollecitazioni di trazione lungo i tre assi, le parti realizzate in PA12 MJF conferiscono la stessa risposta meccanica: sono cioè isotrope.

Nei pezzi realizzati in PA12 SLS invece, la resistenza meccanica sull’asse Z (tra i layer) è inferiore. 

Nylon PA12, Tecnologia MJF

Nylon PA12, Tecnologia MJF

In linea generale, il PA12 MJF è più performante, ha un modulo elastico e un allungamento a rottura leggermente superiori. Questa maggiore elasticità lo rende più resistente ai carichi e, di conseguenza, è possibile produrre pareti più sottili.

Il PA12 MJF viene stampato con una risoluzione layer (spessore dello strato sull’asse Z) inferiore rispetto al PA12 SLS, per una migliore definizione e dettaglio. La densità dei pezzi stampati con il PA12 MJF inoltre è pari a 1.01 g/cm3, in grado di garantire la tenuta stagna delle parti.

QUANDO SCEGLIERE IL PA12 MJF

  • Parti meccaniche performanti
  • Piccoli e medi lotti produttivi
  • Parti finite (colore grigio o nero)
  • Parti isotrope
  • Particolari che devono garantire la tenuta stagna
  • Parti dettagliate e con spessori sottili

 

Nylon PA12, Tecnologia SLS

Il Nylon PA12 SLS è la plastica stampata 3D più utilizzata grazie al buon bilanciamento delle sue proprietà.

L’alta resistenza chimica e soprattutto all’usura, ne fanno un ottimo materiale multiuso adatto per un’ampia gamma di applicazioni funzionali.

Nylon PA12, Tecnologia SLS

Nylon PA12, Tecnologia SLS

Le macchine che producono il PA12 SLS hanno un elevato volume di stampa, consentendo la realizzazione di parti di grandi dimensioni. E’ disponibile una gamma di colori che non è disponibile nelle altre tecnologie.

QUANDO SCEGLIERE IL PA12 SLS

  • Parti monolitiche di grandi dimensioni (> 380 x 284 x 380 mm)
  • Parti estetiche non particolarmente sollecitate
  • Parti che devono avere colori particolari

 

Nylon PA12GB, Tecnologia MJF

Il Nylon PA12GB (Glass Beads) contiene circa il 40% di sfere di vetro, composizione che conferisce al materiale una maggiore rigidezza. Questo lo porta ad avere migliori caratteristiche di resistenza all’usura e durevolezza. Essendo un materiale più rigido però, le parti tendono a subire rotture fragili rispetto al PA12 MJF.

E’ ideale per le applicazioni soggette ad attrito e usura, come utensili e stampi.

La resistenza in temperatura di entrambi i materiali MJF è simile (HDT @ 0.45 MPa = circa 170°C).

Nylon PA12GB, Tecnologia MJF

Nylon PA12GB, Tecnologia MJF

 

QUANDO SCEGLIERE IL PA12GB MJF

  • Parti con elevata rigidezza
  • Parti sottoposte ad attrito e usura

 

Nylon PA11, Tecnologia SLS (a breve anche MJF!)

Il PA11 SLS è, tra i quattro, il materiale in più flessibile grazie al suo elevato allungamento a rottura. La combinazione di ottima resistenza meccanica e buona flessibilità rende il PA11 un’ottima alternativa per applicazioni come attrezzature sportive, plantari, protesi e cerniere (dove l’alta duttilità è importante).

NOTA. Il PA11 è disponibile al momento solo per la tecnologia SLS. A brevissimo anche le macchine HP potranno stampare questo ottimo materiale!

QUANDO SCEGLIERE IL PA11

  • Parti che necessitano elevata flessibilità
  • Parti con elevate caratteristiche meccaniche
  • Parti durevoli nel tempo

TABELLA COMPARATIVA

Di seguito è riportata una tabella per confrontare direttamente le proprietà dei quattro materiali:

GUIDA AI DIVERSI MATERIALI STAMPABILI: PA11 - PA12 - PA12GB

GUIDA AI DIVERSI MATERIALI STAMPABILI: PA11 – PA12 – PA12GB

 

PROVA DI STAMPA CON TECNOLOGIA MJF

La tecnologia MJF è un’evoluzione della classica SLS, per parti più performanti.

Per aziende che hanno bisogno di riscontri rapidi, Vision3D mette a disposizione un tecnico in grado non solo di preventivare le vostre parti da stampare, ma di poter dare nozioni e informazioni molto importanti per il contenimento dei costi dei vostri pezzi.

E’ sufficiente mandare una mail a info@vision3d.it con il file 3D che desiderate far analizzare e quotare.

Vuoi sapere come fare a ottimizzare i disegni dei tuoi pezzi?

Entra nella nostra COMMUNITY e iscriviti! Potrai scaricare immediatamente la linea guida di Vision3D per iniziare a progettare i tuoi pezzi con la stampa a fusione e abbattere i costi dei tuoi pezzi.

La nostra riposta sarà veloce, e completa di un analisi tecnica che vi aiuterà a risparmiare ancora di piu, sfruttando le possibilità che la stampa 3D a fusione ci offre.

“Puoi immaginarlo? Puoi stamparlo!”

Inizia oggi a sfruttare i servizi che Vision3D mette a disposizione, inizia a risparmiare con la stampa a fusione di HP.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *