TECNOLOGIE DI STAMPA 3D: QUALI SONO E COME FUNZIONANO

Se ti stai approcciando al mondo della stampa 3D e ti senti confuso tra i mille acronimi e le diverse tecnologie, non sei da solo! Con questo post proviamo a fare un po’ di chiarezza:
QUAL È LA DIFFERENZA TRA I TIPI DI STAMPA 3D COME FDM E SLS, AD ESEMPIO? O SLS E DLP? O EBM E DMLS?
La prima cosa da capire è che la stampa 3D è in realtà un termine generico che identifica un gruppo di processi di produzione additiva di un manufatto. Lo standard ISO / ASTM 52900 , creato nel 2015, mira a standardizzare tutti i termini e classificare ciascuno dei diversi tipi di stampante 3D. In totale, sono state identificate e stabilite sette diverse categorie di processi di produzione additiva. In questo post ci concentreremo su tre tra le più diffuse nel mercato, ovvero FDM, SLA ed SLS
ESTRUSIONE DI MATERIALE (FDM)

L’estrusione di materiale è un processo di stampa 3D in cui un filamento di materiale termoplastico solido viene spinto attraverso un ugello riscaldato, sciogliendolo nel processo. La stampante deposita il materiale su una piattaforma di costruzione lungo un percorso predeterminato, in cui il filamento si raffredda e solidifica per formare un oggetto solido.
- Tipi di tecnologia di stampa 3D
Fused Deposition Modeling (FDM), talvolta denominato Fused Filament Fabrication (FFF). - Materiali
PLA, ABS, PET, TPU, TPE,TPC,PP,PA. - Precisione dimensionale
± 0,5% (limite inferiore ± 0,5 mm). - Applicazioni comuni
Test di forma e adattamento; Test meccanici; Maschere e dime; Modelli di stampi per colata. - Tipo d’uso e formato
Prototipi, piccola produzione, da desktop a grande formato.


Una bobina di filamento viene caricata nella stampante 3D e alimenta la testa di stampa corrispondente. L’ugello della stampante viene riscaldato alla temperatura desiderata, dopo di che un motore spinge il filamento attraverso l’ugello riscaldato, facendolo fondere.La stampante sposta quindi la testa di stampa lungo le coordinate specificate, depositando il materiale fuso sul piano di costruzione dove si raffredda e solidifica.
Una volta che uno strato è completo, la stampante procede a deporre un altro stato e così via.Questo processo di stampa delle sezioni trasversali viene ripetuto fino a quando l’oggetto non è completamente formato.A seconda della geometria dell’oggetto, a volte è necessario aggiungere strutture di supporto, ad esempio se un modello presenta sottosquadri.
STEREOLITOGRAFIA (SLA)

Le stampanti 3d SLA utilizzano degli specchi, noti come galvanometri o galvos, posizionati sull’asse X e sull’asse Y, per puntare un raggio laser attraverso una vasca di resina, curando selettivamente e solidificando una sezione trasversale dell’oggetto all’interno dell’area di stampa. La maggior parte delle stampanti SLA utilizza un laser a stato solido per polimerizzare le parti. Le stampanti SLA “TOP-DOWN” come la Form 2 di Formlabs hanno la particolarità di produrre il pezzo dal basso verso l’alto
- Tipi di tecnologia di stampa 3D
Stereolitografia (SLA), Direct Light Processing (DLP) - Materiali
Resina fotopolimerica (standard, calcinabile, trasparente, alta temperatura, resistente) - Precisione dimensionale
± 0,5% (limite inferiore ± 0,15 mm) - Applicazioni comuni
Prototipi con qualità estetiche elevate.; Gioiello (microfusione); Dentale; Design di prodotto; Test funzionali; Prototipi ad elevata trasparenza. - Tipo d’uso e formato
Prototipi e parti funzionali formato desktop.


SINTERIZZAZIONE LASER (SLS)

La Sinterizzazione laser Selettiva (SLS) è un processo di stampa 3D in cui una fonte di energia termica, in questo caso un laser, indurrà selettivamente la fusione tra particelle di polvere polimerica all’interno di un’area di costruzione, ottenendo come risultato un oggetto solido tridimensionale, che a differenza di altre tecnologie non necessita di supporti di costruzione.
- Tipi di tecnologia di stampa 3D
SLS (Selective Laser Sintering) - Materiali
Polvere termoplastica (PA 6, PA 11, PA 12, TPE, etc) - Precisione dimensionale
± 0,3% (limite inferiore ± 0,3 mm) - Applicazioni comuni
Automotive, Linee di lavoro, Condutture complesse (disegni cavi); Geometrie molto complesse. - Tipo d’uso e formato
Parti funzionali con buone proprietà meccaniche e buona finitura; Pre-serie e Produzione anche grande formato
Noi di VISION 3D consigliamo a tutte le imprese di iniziare a sfruttare le opportunità offerte dalla stampa 3D quanto prima possibile.
QUOTAZIONE ISTANTANEA!
Per aziende che hanno bisogno di riscontri rapidi, VISION 3D mette a disposizione un tecnico in grado non solo di preventivare le vostre parti da stampare, ma di poter dare nozioni e informazioni molto importanti per il contenimento dei costi dei vostri pezzi.
E’ sufficiente mandare una mail a info@vision3d.it con il file 3D che desiderate far analizzare e quotare.
La nostra riposta sarà veloce, e completa di un analisi tecnica che vi aiuterà a risparmiare ancora di piu, sfruttando le possibilità che la stampa 3D a fusione ci offre.
“Puoi immaginarlo? Puoi stamparlo!”
Inizia oggi a sfruttare i servizi che VISION 3D mette a disposizione, inizia a risparmiare con la stampa a fusione.